Guida per l'insegnante.pdf
Scheda 1.pdf
Scheda 2.pdf
Scheda 3.pdf
Scheda 4.pdf
Scheda 5.pdf
| |
Se gli alunni non hanno mai fatto un circuito di apprendimento, bisogna spiegare il principio che sta alla base di questo tipo di istruzione. Bisogna ricordare agli alunni che le attrezzature vanno usate con attenzione e che tutto va messo in ordine per il gruppo successivo.
Il tempo concesso (una stazione per ogni unità didattica) si è rivelato appropriato. Il programma didattico si può consegnare direttamente ai singoli gruppi o si può esporre in bacheca in classe. Naturalmente il tempo richiesto per ogni stazione può variare e non corrisponderà sempre a 45 minuti (durata normale di una lezione in Germania). Per la stazione 7, per esempio, sarà necessario tutto il tempo previsto se tutti gli esperimenti vengono fatti e registrati come si deve. Le stazioni 5 e 9, comunque, si possono completare in un tempo piuttosto breve. C’è del tempo supplementare alla stazione 1 dovuto alla durata dell’esperimento. Materiali supplementari possono essere introdotti per evitare momenti non produttivi. Gli alunni possono usufruire del tempo per ampliare le conoscenze.
Per assicurarsi che gli alunni lavorino in modo più autonomo possibile durante le 10 stazioni, si consiglia di disporre il materiale per ogni stazione in una apposita scatola numerata a seconda della relativa stazione. Il checklist (lista di controllo) indica tutti i materiali necessari per ogni stazione. Per eventuali emergenze si è rilevato utile avere una “scatola degli insegnanti” contenente materiali quali coca cola, cola light, tavolette di cioccolato, destrosio, vetrini di microscopio, spazzole, carta da filtro, spatole, provette, occhialini, carta da cucina ecc.
Ogni stazione dispone di una scheda che spiega il suo svolgimento. Si possono riprodurre queste dieci schede su cartone colorato e metterle in una cartella trasparente di plastica. Bisogna fare una copia delle tabelle da compilare per ogni alunno.
In due stazioni vengono adoperati un microscopio e il becco di Bunsen. Se gli alunni non hanno ancora lavorato con questi strumenti bisogna provvedere ad istruirli su come usarli prima di cominciare il percorso. Consultare la Parte II, Sezioni 4.1 e 4.2. per ulteriori indicazioni al riguardo.
Descrizione dei Materiali didattici :
Lavoro nelle 10 stazioni: preparazione ed organizzazione del percorso
• Programma didattico
• Checklist
Stazione 1
• Guida per l’insegnante per la Stazione 1
• La separazione dell’inchiostro (scheda)
• Tabella da compilare sulla separazione dell’inchiostro (scheda o verbale)
• Materiali aggiuntivi: carta da cromatografia
Stazione 2
• Guida per l’insegnante per la Stazione 2
• Impronte digitali (scheda)
• Impronti digitali (scheda o verbale)
• Ulteriori informazioni: dattiloscopia
Stazione 3
• Guida per l’insegnante per la Stazione 3
• L’identificazione dei peli (scheda)
• L’identificazione dei peli (scheda o verbale)
• Ulteriori informazioni: i peli
Stazione 4
• Guida per l’insegnante per la Stazione 4
• L’Evaporazione (scheda)
• L’Evaporazione (scheda o verbale)
• Ulteriori informazioni: l’evaporazione
Stazione 5
• Guida per l’insegnante per la Stazione 5
• Il riscaldamento delle sostanze (scheda)
• Il riscaldamento delle sostanze (scheda o verbale)
• Ulteriori informazioni: lo scioglimento
Stazione 6
• Guida per l’insegnante per la Stazione 6
• Acidi (scheda)
• Individuare gli acidi (scheda o verbale)
Stazione 7
• Guida per l’insegnante per la Stazione 7
• Il Recupero dei materiali (scheda)
• Il Recupero dei materiali (scheda o verbale 1)
• Il Recupero dei materiali (scheda o verbale 2)
• Il Recupero dei materiali (scheda o verbale 3)
Stazione 8
• Guida per l’insegnante per la Stazione 8
• Riconoscere i cristalli (scheda)
• Riconoscere i cristalli (scheda o verbale)
Stazione 9
• Guida per l’insegnante per la Stazione 9
• Decifrare i messaggi segreti (scheda)
• Decifrare i messaggi segreti (scheda o verbale 1)
• Decifrare i messaggi segreti (scheda o verbale 2)
• Decifrare i messaggi segreti (scheda o verbale 3)
Stazione 10
• Guida per l’insegnante per la Stazione 10
• La Densità (scheda)
• La Densità (scheda o verbale)
Stazione 11
• Guida per l’insegnante per la Stazione 11
• Accertamento prerequisiti (scheda)
• Sistema di numerazione binario (scheda)
• Algoritmo di conversione dalla base 10 alla base 2 (scheda)
Riassunto del lavoro nelle stazioni: riflessioni / in retrospettiva
• Guida per l’insegnante
• Testo da completare
Il Giallo
• Descrizione del caso
• Indizi
• Le persone sospette
• Copertina della cartella investigativa
• Schede investigative
• Report intermedio
• Il fax
• Report finale preliminare
• L’ultimo dubbio
|
|
|